Crema di burro


Ci sono vari modi per realizzare la crema di burro,
la prima ricetta è la più comune e penso anche la più usata



BREMA AL BURRO SEMPLICE
  • 150 gr burro
  • 250  gr z.v. setacciato
  • 3 cucchiaia di  acqua circa 20 gr.
  • burro morbido a pomata
  • montare in planetaria fino a diventare spumoso
  • aggiungere poco x volta lo z.v. e l acqua
Procedimento:
  • fai ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi montalo a lungo con una frusta elettrica, poco per volta aggiungi lo zucchero a velo, prima setacciato  e l' acqua temperatura ambiente, anch'essa poco x volta,  lavora fino a quando non risulta una crema spumosa e soffice al punto giusto per essere facilmente spalmabile
  • aggiungi eventuale aroma, esempio qualche goccia di limone o qualche goccia di fialette per aromi
  • se ti occorre colorata aggiungi , prima di concludere, un goccio di colorante alimentare, per  creare i colori desiderati
  • viene usata sia per decorate torte con le più svariate fantasie, cupcake, decori e fiori con sac a poche con beccucci di vario tipo, oppure usata come base per le torte che poi andranno rivestite con pasta di zucchero, la crema di burro serve per isolare l'umidità della torta dalla pasta di zucchero che si andrà a porre sopra la torta
  • Questa dose è la giusta quantità per fare da base a una torta di diametro 20 che poi andrà decorata con pasta di zucchero, per fare una decorazione solo con  crema di burro o realizzare  riccioli decorativi,   fiori e altro, aumenta le dosi.

PER LA CREMA AL BURRO MERINGATA

Ingredienti:
  • 350 gr. burro morbido a pomata
  • 200 gr. zucchero a velo
  • 80 gr. albumi (circa 2 uova)
  • 45 gr. acqua 
  • una decina di gocce di succo di limone
  • o altro aroma a piacere
Procedimento:
  • fai per prima cosa uno sciroppo
  • versa in un pentolino l’acqua e lo zucchero scalda il composto  finché non avrà raggiunto i 121°C.
  • intanto tagliate a pezzetti il burro 
  • versate gli albumi nella ciotola di una planetaria munita di frusta  e inizia a montare 
  • quando lo sciroppo raggiungerà i 121°C, versalo a filo sugli albumi che stanno       montando in planetaria 
  • continua a montare fino a completo raffreddamento 
  • non appena il composto sarà pronto noterai il cosiddetto becco d'uccello, cioè una punta sulla parte finale delle fruste, hai appena ottenuto una meringa all'italiana, lascia raffreddare il composto a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.
  •  quando il composto (la meringa) è ben fredda, aggiunge anche il burro, poco alla volta  lavorando sempre con le fruste
  • una volta incorporato, la crema al burro meringata è pronta per essere utilizzata. 
  • puoi  colorarla aggiungendo in questa fase del colorante alimentare, quanto basta per ottenere la tinta desiderata e le gocce di limone o essenza.
  • continuate a mescolare fino ad avere un colore uniforme. Mettete la crema al burro in una sac-à-poche e utilizzatela per decorare la superficie di piccole tortine e cupcake!

CONSERVAZIONE
E' preferibile utilizzare subito o dopo poco ma si può conservarla in frigo per un qualche giorno  in una ciotola e coperta con la pellicola trasparente a contatto. Prima di utilizzarla  farla acclimatare e lavorarla un po con una spatola.
Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO
La dose sopra indicata di crema al burro, è adatta per farcire o rivestire una torta del diametro di circa 22-24 cm, oppure per decorare circa 6 cupcake.




CREMA AL BURRO CON LATTE CONDENSATO
  • 200 gr. burro
  • 160 latte condensato
  • burro morbido a pomata
  • monta in planetaria fino ad essere spumoso 
  • versa a filo il latte condensato continuando a montare


Commenti